Colleolivi ha scelto di essere un’azienda biologica, una decisione che, prima di tradursi in tecniche agricole che si basano sulla naturale fertilità del suolo e sulla biodiversità,è anzitutto una scelta di pensiero. L’agricoltura biologica è infatti un modo innovativo e allo stesso tempo primordiale di guardare all’ambiente, con rispetto verso la natura e gli animali, che ci permette di ritrovare quel legame fisiologico con la terra che spesso la modernità ha lacerato. Tutto questo porta a prodotti sani e di alta qualità perché coltivati con amore nell’equilibrio naturale, senza il ricorso a sostanze chimiche.
In questa missione, che è una sfida per la sostenibilità ambientale del futuro, ci vengono in aiuto degli alleati preziosi: coccinelle, crisope e altri insetti amici dell’ambiente si nutrono dei nocivi che attaccano le colture e rappresentano un’alternativa concreta all’utilizzo di prodotti chimici. La lotta biologica – così si chiama l’utilizzo di organismi viventi per contrastare i danni provocati dai nocivi – consente infatti di salvaguardare le coltivazioni senza inquinare e agendo solo sui parassiti.
Colleolivi ha deciso di adottare questa soluzione naturale di lotta ai nocivi, favorendo l’insediamento degli insetti utili grazie alla creazione di un ambiente ricco di varietà diverse di piante e fiori e grazie al posizionamento di strutture specifiche in cui questi piccoli amici possono trovare riparo. Sono state collocate infatti delle casette per coccinelle in prossimità della nostra coltivazione di more e carciofi, per difendere le piante dagli afidi. Abbiamo poi rinforzato la popolazione di coccinelle già presenti nella tenuta liberando nell’ambiente nuove “Adaliae bipunctatae”, ovvero coccinelle a due punti sulle elitre (ali), che sono voraci predatori di pidocchi delle piante (ognuna di loro divora fino a 100 afidi al giorno).
Questo simpatico coleottero, considerato in varie culture di buon auspicio per via del suo colore rosso, è davvero un portafortuna per l’ambiente!
Fonti:
http://www.suoloesalute.it/agricoltura-biologica/
http://www.prestobio.it/la-lutte-biologique-qu-est-ce-que-c-est-